c 6?

Su Repubblica.it è stato appena pubblicato un interessante articolo sulla lingua degli sms...

A Firenze un convegno organizzato dall’Academia della Crusca su un modo di scrivere comune, ormai, a tutta la popolazione. L’esperto: “La lingua italiana non è in pericolo”.
Ti dico tutto in pochi caratteri; così gli sms ci hanno cambiati
di
Daniele Semeraro

ROMA – “Cmq sec. me se stas. c6è meglio così parl1po; se inv. nn c6fa niente”. Quasi nessuno avrà   fatto fatica, oggi, a decifrare questa frase di 64 caratteri, che in italiano “normale” suona così: “Comunque secondo me se stasera ci sei è meglio, così parliamo un po’; se invece non ci sei non fa niente”. Quaranta caratteri in meno che nell’epoca degli sms e dei messaggi istantanei sul computer significano risparmio di tempo e denaro. Prima i “messaggini” erano una novità   su cui si sono interrogati linguisti e sociologi; ora sono entrati nella consuetudine di tutti i giorni, e vengono usati praticamente da quasi tutta la popolazione, non solo dai più giovani. Addirittura è di pochi giorni fa la notizia che in alcuni paesi, come la Gran Bretagna, il numero di sms scambiati ogni giorno ha superato quello delle telefonate.

Questione di praticità   e di velocità  ? Probabilmente. E così la lingua si adegua, diventa più stringata, alcune sillabe vengono sostituite tanto che c’è chi, soprattutto nel mondo dell’istruzione, lamenta il fatto che i ragazzi, distratti, scrivano la “x” al posto di “per” e la “k” al posto di “ch”.


“Il fenomeno è molto importante, così come è molto importante che venga documentato”, spiega molto affascinata Vera Gheno, collaboratrice dell’Accademia della Crusca e docente al Laboratorio di Italiano scritto dell’università   di Firenze, che oggi prenderà   parte al convegno “Se telefonando… ti scrivo”, organizzato dall’accademia fiorentina. “Si tratta – continua – di una ricchezza del linguaggio, non come dicono alcuni di una sua distruzione; una ricchezza che può aiutare a capire delle tendenze che, probabilmente, si generalizzeranno nella lingua in un futuro prossimo”.

Dovremo abituarci, allora, spiega Gheno, a ricevere, come risposta a una dichiarazione d’amore, “Kio 🙂” (per “anch’io”) o “Grz del msg cia” (“Grazie del messaggio, ciao”). Oppure, ancora: “Mi dispiace ke nn vieni stasera xkè volevo farti i complimenti di persona! Mi raccomando x i prox 8 mesi fuma&bevi poco e nn andare in motorino ke fa male al bimbo“, con l’uso sempre maggiore, oltre che della “k” e della “x”, anche della doppia “n” al posto del “non” e della “&” al posto della “e” che si può attaccare alla parola precedente e a quella successiva, in modo da risparmiare due caratteri di spazio.

Ma gli esempi sono davvero infiniti: si va dal “Se c6 c ved il 7 8bre” (“Se ci sei ci vediamo il sette ottobre”) al “Dmn sera c prend1ape?” (“Domani sera ci prendiamo un aperitivo?”), dal “6 3mendo” (“Sei tremendo”) al “Cvd l’es.è and. male” (“Come volevasi dimostrare l’esame è andato male”) fino ad arrivare ai classici “Tvtb” per “Ti voglio tanto bene” e “Tat” per “Ti amo tanto”.

“All’università   – continua il docente – cerchiamo di iniziare nei ragazzi una riflessione sulla lingua, che non viene quasi mai fatta durante gli anni di scuola superiore, dove prevalentemente si scrivono temi”, risponde Vera Gheno. “Gli errori, o meglio le caratteristiche della lingua che si riscontrano negli sms, è difficile trovarli nei testi che si scrivono all’università  , perché i ragazzi hanno la coscienza di elaborare un testo diverso. Le maggiori difficoltà   che invece hanno i ragazzi – continua – riguardano il muoversi fra diversi tipi di lingua: sono bravissimi a scrivere sms ma fanno molta fatica, ad esempio, a trovare il registro giusto quando parlano con un docente, oppure quando devono scrivere la tesi: è come se ci fosse una maggiore necessità   di essere stringati anche nella vita reale”. Un modo di scrivere, dunque, che è perfetto in certi tipi di situazioni ma che deve poter essere facilmente accantonato in altre.

E a chi pensa che l’uso sempre più massiccio di chat e messaggini possa rappresentare una minaccia per la conservazione della lingua italiana, la Gheno risponde: “Mi sembra un po’ troppo forte. Sono quasi otto anni che collaboro con l’Accademia della Crusca, e devo dire che la coscienza linguistica in Italia è molto sveglia. Una minaccia quindi lo escluderei; certo, bisogna risolvere il problema del muoversi tra diversi tipi di lingua: lì si che ci sono delle lacune”.

Il fenomeno non è nato con la diffusione di internet e degli sms, spiegano dall’Accademia: “Dai manoscritti medievali alle lettere private di ieri e di oggi l’esigenza di risparmiare tempo e spazio ha spesso portato scriventi diversi ad adottare scritture tachigrafiche (cioè molto rapide) o brachilogiche (cioè brevi e concise)”. Il convegno, che si svolge nel Salone delle conferenze dell’Accademia, è organizzato dalla provincia di Firenze in collaborazione con l’associazione “Amici dell’Accademia della Crusca” e il Centro di Linguistica storica e teorica italiano, lingue europee, lingue orientali dell’università   di Firenze e fa parte delle manifestazioni del “Genio fiorentino”.

Un pensiero su “c 6?

  1. Cara Ladylink,
    saresti disposta a illuminarci in merito per esteso? Si è fatto a Buenos Aires un corso sulla lingua degli sms che non ho potuto frequentare. L’argomento è molto interessante e utile per gli insegnanti sparsi per il mondo. Confesso che non so neppure come fare un sms in spagnolo, quello spetta ai giovani…
    Ciao e grazie,
    Iolanda

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.