La mia prima volta… a Fieritals

E così dopo tanti anni e tanti luglio passati a fare altro, decido di andare a Venezia per il Fieritals 2015. Mi accoglie l’austero Istituto Canossiano, che all’evento dà un pizzico di solennità. Nelle varie stanze, tutte comunicanti, erano sistemate le case editrici: tavoli traboccanti di libri, colleghi curiosi, tanto gentili quanto “arraffoni”, borse che si incastrano, corpi che si sfiorano, scuse che si ripetono come ritornelli. E così, tra le più blasonate Alma Edizioni, Edilingua e Bonacci-Loescher, trovano spazio la Mondadori-Le Monnier, Difusión-Casa delle Lingue e la nuova (almeno per me) Ol3.

Ho seguito cinque incontri in cui venivano presentati due testi nuovi, la nuova edizione di un manuale e una riflessione socio-culturale sui gesti, che spero poi auspicasse a diventare uno spunto per una lezione (provata dalla giornata ho abbandonato la sessione, spinta anche dalla scomodità delle sedie, parliamone!).

Ho lasciato la fiera sicuramente entusiasta, contenta per il mio bottino e per le compagne di viaggio, ma un po’ perplessa. Continua a leggere

Il dettato

ClassmatesUna recensione del libro “Il dettato nella scuola primaria” (di Elisa Farina, edito da Franco Angeli), su La Stampa mi fornisce l’opportunità di riflettere un po’ sul dettato, un’attività che nella moderna didattica delle lingue è stata messa molto da parte, almeno nelle modalità classiche descritte nell’articolo.

Continua a leggere

Dizionario delle collocazioni

Questo dizionario, da poco uscito per Zanichelli e curato da Paola Tiberii, è uno strumento che non può mancare nella libreria di riferimento di qualsiasi insegnante di italiano per stranieri.

Continua a leggere

EuRom5

eurom5

Se hai avuto il papà dipendente del Ministero degli Affari Esteri che viaggiava per lavoro portandosi dietro mamma e te, se hai avuto genitori bilingui che in casa parlavano una lingua diversa da quella parlata da noi, se hai avuto la tata straniera o i tuoi t’hanno pagato sin da piccolo i corsi di lingua all’estero, lascia perdere questo post, tanto non capiresti.

Se invece ti ricordi bene dei dolori, delle arrabbiature, del nervosismo e infine della rinuncia a decifrare che diavolo mai significasse “Come fare tu fare?” oppure “Lattina tu sciare?” questo post potrebbe interessarti.

Continua a leggere

Corti e webseries a lezione (!)(?)

 

Da tempo cercavo una serie tv italiana, con puntate brevi, da poter utilizzare in modo regolare durante un intero semestre. Ai miei studenti ho proposto vari format: film, spezzoni, videoclip, cortometraggi o puntate intere di serie tv che ho trovato grazie a mamma Rai.tv e youtube, ma quello di cui ero alla ricerca era una storia, divisa per brevi capitoli, con un inizio e una fine. Poi, un giorno, casualmente, una mia collega mi parla della partecipazione di suo fratello (attore) ad una serie web (webseries) disponibile unicamente su youtube e qualcosa ha fatto click nella mia testa.

Continua a leggere

L’italiano in famiglia

Quella nella foto è la famiglia Fappani.
I quattro sono i protagonisti della sit com “L’italiano in famiglia”; che va in onda dal 3 febbraio sul satellite tutti i martedì (dal 3 febbraio) e giovedì alle 19,55 su RTB network e SKY 829, con repliche il lunedì e mercoledì alle ore 9 e 16, per un totale di 20 puntate.

L’italiano in famiglia ha anche un sito internet sul quale sono disponibili le puntate andate in onda e tutti gli esercizi annessi.

Continua a leggere

Insegnanti italiano L2: vita quotidiana

Capita che la sera, una coppia di insegnanti, dopo una dura giornata di lavoro, dopo cena, davanti alla TV, si ritrovi così:

Continua a leggere

Intelligenze e didattica delle lingue

Ci siamo già occupati di Howard Gardner e della teoria delle intelligenze multiple (MIT).

Per chiunque volesse avere il quadro completo della MIT e, soprattutto, riflettere sulle sue implicazioni nella didattica delle lingue, non può perdere questo agile ed arguto libro di Paolo Torresan: Intelligenze e didattica delle lingue.

Continua a leggere

Semestrale “Lingua nostra, e oltre” finalmente online

E’ con estremo piacere che vi annuncio che finalmente è consultabile online la rivista semestrale del Master in Didattica dell’Università   degli Studi di Padova: LINGUA NOSTRA, E OLTRE“.

Sono particolarmente legata a questa rivista perché la redattrice, Elisabetta Tesser, è una mia cara amica e collega, conosciuta in Turchia e con cui ho avuto una piacevole conversazione per la rubrica il due chiacchiere con…

Continua a leggere

SOS: Salviamo lo studente americano! (città d’Italia)

Non vorrei continuare a sparare a zero su un determinato tipo di editoria, ma spesso ci sono dei perché a cui non c’è una vera risposta e vorrei condividerli con voi…
Mentre preparavo una lezione sugli aggettivi per descrivere le città  , ho pensato di utilizzare una cartina d’Italia… Siccome non tutti hanno il libro, ho iniziato a fare le copie di quella del manuale, ma ho bruscamente interrotto le copie perché mi sono accorta che per ogni regione sono state scelte 2 o 3 città   a caso.

Non so se mi spiego: non ci sono tutti i capoluoghi di provincia, ma solo alcuni… Forse gli studenti sopravviveranno senza sapere che in Piemonte c’è Vercelli, però siccome c’è il Festival, era giusto inserire San Remo (che io sapevo scritta attaccata) e non Imperia, d’altronde c’è un festival famoso a livello nazionale lì? Non mi risulta! In Campania capeggiano Napoli, insieme a Pompei ed Amalfi, mentre giustamente nel Lazio c’è Roma e solo Roma, ed anche spostata un po’ più a nord… pazienza!

Forse bastava sfogliare le prime pagine per valutare il testo tramite la cartina e poter felicemente ignorare che a pagina 30 c’è l’imperfetto e solo a pagina 54 il passato prossimo…