il due blog

blog di italiano per stranieri

il due blog

Menù principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Home
  • il due blog – chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Archivi tag: Giacalone Ramat

Quadro comune vs Verso l’italiano

Pubblicato il 18 Settembre 2013 da porfido
5

as
Proponiamo oggi una lettura complessa e colta.

Si tratta di un raffinato confronto tra due libri la cui attenta lettura e analisi non dovrebbe mancare nel bagaglio di un insegnante di italiano a stranieri. I due libri in questione sono Verso l’italiano, curato da Anna Giacalone Ramat e il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, realizzato dal Consiglio d’Europa.

Continua a leggere→

Condividi con:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato in Didattica, Esperienze | Contrassegnato Aiello, Consiglio d'Europa, dilit, Giacalone Ramat, Humphris, QCE, Verso l'italiano | 5 Risposte

Il due Random

  • L’italiano LS a Barcellona… sboccia online!
  • Le parole sono importanti!
  • Anche Ladylink piange…
  • Festa della Repubblica.
  • Bollettino Itals Novembre 06

Ultimi commenti

  • Tina on Insegnare italiano negli Stati Uniti, parte I
  • Eleonora on Quanti siamo? Dove andiamo? Un fiorino!
  • davideprofe on Quanti siamo? Dove andiamo? Un fiorino!
  • davideprofe on Quanti siamo? Dove andiamo? Un fiorino!
  • Costanza on Copyright.
  • davideprofe on Attività dinamiche per rompere il ghiaccio
  • Luisella on Pit Corder
  • Silvia Maneschi on Insegnare italiano online: della genesi di un webinar ed altre amenità

Archivio

Categorie

Pagine

  • Arrivederci
  • il due blog – chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy
  • Sostieni Il due blog

1. Link Università

  • Il "Progetto Itals" dell'Università Ca' Foscari di Venezia
  • Il sito dell’Università per Stranieri di Perugia
  • Università per stranieri di Siena

2. Case editrici

  • Alma Edizioni
  • Edilingua
  • Eli Edizioni
  • Guerra Edizioni
  • Le Monnier
  • Loescher

3. Link Formazione

  • Dipartimento di Formazione e Ricerca della Dilit-IH di Roma
  • Il progetto PLIDA della Società Dante Alighieri
  • Learning Paths di Luciano Mariani
  • Patrick Boylan – Comunicazione interculturale

4. Siti e blog amici

  • accademia del giglio
  • chiodo scaccia chiodo
  • Come italiani
  • Francesco Diodato’s Bookmarks
  • insegnare italiano
  • it.schools.com
  • Noi parliamo italiano
  • Progetto Italiano per stranieri.eu
  • ProntoFrancesca.it
  • Stran(ier)o ma vero
Proudly powered by WordPress
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi