Bollettino Itals – febbraio 2008

à ˆ uscito il BOLLETTINO ITALS di febbraio 2008 (anno VI n. XXIII), supplemento online alla rivista Itals.

Continua a leggere

Bollettino Itals – settembre 2007

Vi annunciamo l’uscita del BOLLETTINO ITALS di settembre 2007 (anno V n. XXI), supplemento online alla rivista Itals.

Cari lettori,
riprendiamo il contatto con un numero compatto (un centinaio di pagine stampabili) diviso in sezioni.

.
Continua a leggere

Bollettino Itals – Giugno 2007

E’ con vivo piacere che introduco ai lettori del blog il BOLLETTINO ITALS di giugno 2007 (anno V n. XX), supplemento online alla rivista Itals.
Questo numero è davvero imperdibile!

Cari lettori,
La natura teorico-pratica del bollettino ci stimola a favorire la diffusione di (buone) pratiche e non solo di saperi; pertanto il n. XX è interamente dedicato a tecniche didattiche per l’insegnamento dell’italiano LS.

Presentiamo di seguito una dozzina di attività che hanno una facile spendibilità. Tra esse, alcune sono articolate mentre altre sono più immediate, alcune sono trasversali e coinvolgono più abilità e competenze, mentre altre sono più mirate.
Nel complesso, sono frutto di esperienze maturate in contesti diversi, messe in pratica più volte e quindi collaudate.
Condividere idee e attività diventa, nelle nostre intenzioni, un appuntamento che ci auguriamo sia destinato a ripetersi.

Riflessioni ed esperienze didattiche:

Il dadaverbo – Attività per coniugare i verbi al presente di Daniele Castiglia, Santa Teresa di Gallura, Oristano
Facciamo l’oroscopo – Attività per fissare il futuro e stimolare la produzione scritta di Andrea Dardi, Belgrado
Il gioco dell’oca – Attività per coniugare i verbi al presente e all’imperativo di Claudia Correa e Udine Tausz, Rio de Janeiro
Preparativi di viaggio – Attività per fissare il condizionale di Serena Bedini, Firenze
Memo Congiuntivo – Attività per fissare il congiuntivo presente di Elisabetta Scarpa, Venezia
Proverbi – Attività per reimpiegare il pronome relativo ‘chi’ di Lorenzo Capanni, Firenze
Quanti ‘se’! – Attività per fissare il periodo ipotetico di Maddalena Angelino, Venezia
Un possibile autoritratto – Attività per fissare il periodo ipotetico di Roberto Balò, Firenze
La sostituzione – Attività di scrittura controllata di Francesca Tammaccaro, Treviso
Scrivi il finale – Attività di scrittura creativa di Alessandro Laganà, Harrisonburg, Stati Uniti
Io cancello e tu ricordi – Attività per memorizzare conte, rime e filastrocche di Rossella Zanoni, Washington
Parole e definizioni – Attività per fissare il lessico di Paolo Torresan, Venezia

Seguono varie recensioni.

Che dire? Buona lettura? Più azzeccato sarebbe… Buona sperimentazione!

Bollettino Itals, aprile 2007

Vi annunciamo l’uscita del BOLLETTINO ITALS di aprile 2007 (anno V n. XIX), supplemento online alla rivista Itals.

Cari lettori e lettrici,

il n. XIX del Bollettino ha una forte componente psicopedagogica, in sintonia con i contenuti del numero precedente. Comprende inoltre due articoli dedicati all’italiano e alla didattica dell’italiano.

Continua a leggere

Bollettino Itals, febbraio 2007

Vi annunciamo l’uscita del BOLLETTINO ITALS di febbraio 2007 (anno V n. XVIII), supplemento online alla rivista Itals.

Cari lettori e lettrici,

il n. XVIII del Bollettino è dedicato alla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner.

Lo psicologo di Harvard, si sa, riconosce l’esistenza di almeno otto intelligenze. Un’insegnante sensibile a questo modello è pronto a tradurre concetti e procedure della materia che insegna mediante diversi codici di rappresentazione: linguistici, logico-matematici, inter e intrapersonali, musicali, spaziali, cinestesici, naturalistici.
Si tratta di una teoria che, forte di apporti scientifici di vario genere, ha fatto breccia nel mondo dell’educazione.
Gabriella Cinquetti riflette su come può essere applicata all’insegnamento della LS a bambini, sottolineando le affinità con la tradizione montessoriana.
Ana Robles ci ha concesso la possibilità di tradurre in italiano un suo saggio in cui fa il punto della situazione attorno al concetto di intelligenza emotiva (studiato a fondo da Maley e Salovey e diffuso da Goleman negli anni novanta, ma anticipato per la prima volta nell’83 da Gardner).
Luciano Mariani riflette con noi sulla metacognizione, un fattore dell’apprendimento che può essere letto come un modo di esercitare l’intelligenza intrapersonale.
Infine abbiamo deciso di dar spazio anche alla posizione di uno tra i critici più raffinati della teoria di Gardner, John White.

Continua a leggere

Bollettino Itals Novembre 06

Esce in questi giorni il numero di novembre del bollettino ITALS (un po’ in ritardo quindi).

Il bollettino come al solito propone due sezioni: “riflessioni ed esperienze didattiche” e “recensioni”. Da segnalare su questo numero una presentazione al blog fatta da Carlo Guastalla, pure collaboratore al blog.

Ma ecco l’introduzione a questo numero:

Apre i battenti il saggio di Emanuela Melone (Novara) e Lorella Poggiali (Bologna), le quali si chiedono come rendere più comprensibile la lingua dello studio (nel caso specifico, la lingua dei testi di storia) e farne nello stesso tempo l’oggetto di un’analisi attenta e motivata.
Maura Dalla Valentina (Pordenone) sottolinea invece il valore maieutico della fiaba: è un genere ricco di simboli, nel quale ci si può riconoscere e tramite il quale si può parlare di sé.
Michele Daloiso (Venezia) condivide con il lettore le sue peculiari riflessioni attorno alla didattica dell’italiano LS a giovani adulti.
Chiude il numero l’intervista al Direttore dell’IIC di Sofia, Umberto Rinaldi, realizzata da Lorenzo Guglielmi (Sofia).

Seguono varie recensioni.

Vi auguriamo una buona lettura cliccando qui.

Bollettino Itals Giugno 2006

E’ stato puntualmente pubblicato on line il numero di giugno del Bollettino Itals.
Di seguito l’indice e gli abstract degli interventi:

– Il laboratorio di italiano L2 nelle scuole primarie e secondarie di primo grado: dalla teoria alla pratica quotidiana di Ramona Ciucani e Paola Tondolo

L’interesse per il laboratorio L2 nasce dalle esperienze concrete condotte dalle autrici (nelle Marche e in Lombardia) dal 2000 al 2005 e dalla convinzione che questo strumento sia una misura efficace e privilegiata di facilitazione dell’insegnamento della lingua e cultura italiana L2 nelle scuole inferiori dell’obbligo.
Il presente articolo si limita a proporre alcune delle soluzioni operative per migliorare la didattica e l’interazione in laboratorio, emerse nel confronto di coordinate teoriche e riscontri pratici, avviato con la tesi del Master Itals discussa nel luglio 2005.

Scegliere di allestire un progetto di laboratorio per l’insegnamento dell’italiano lingua seconda (L2) è sicuramente un’operazione complessa, poiché, essendo una misura di facilitazione ad hoc, ha bisogno di un contesto preparato e disponibile e di una politica scolastica trasversale volta all’integrazione. Solamente se, in una salda rete di interdipendenza e sinergia progettuale della scuola di partenza, s’instaurano figure di raccordo competenti s’innesca effettivamente e positivamente l’inserimento dei minori stranieri nel tessuto scolastico e sociale italiano.

– La scatola magica. Schede di italiano LS per bambini sloveni di 5/6 anni non ancora alfabetizzati di Annamaria Zeriali

La scatola magica è un progetto, nato dalla necessità di strumenti operativi per l’insegnamento dell’italiano LS a bambini di lingua slovena di 5/6 anni non ancora alfabetizzati. In questo articolo sono riportati alcuni esempi di schede e relative attività nonché una breve descrizione del sistema scolastico sloveno.

– Cooperative Learning e didattica del cinema: un connubio possibile nella classe plurilingue di Jenny Cappellin e Sarah Corelli

La classe plurilingue presenta delle caratteristiche che la differenziano da una normale classe di soli italofoni, parte legate a un processo di integrazione spesso difficile. Per questa classe sono necessarie strategie nuove, tese a sviluppare non solo le competenze, ma anche la motivazione degli studenti nei confronti della scuola. Ecco perché si è pensato a un’attività che stimoli la partecipazione degli alunni in modo diverso: cinema e Cooperative Learning, due metodologie di lavoro apparentemente diverse, ma che stimolano lo studente sotto molteplici aspetti. Il film, dunque, non come un momento di svago, ma come un momento per avviare la riflessione su aspetti di tipo sociale e relazionale e come agile mediatore linguistico e disciplinare. Da queste basi prende avvio l’articolo strutturato in due parti: la prima in cui si ripercorrono sinteticamente, da un punto di vista teorico, le metodologie legate all’utilizzo del film e le caratteristiche della classe plurilingue; e una seconda in cui viene illustrato il progetto. Le attività sono organizzate in tematiche (amicizia, suoni, lingua, lessico) che di volta in volta permettono di scendere nel dettaglio e far provare agli alunni che cosa vuol dire scoprire i meccanismi interni della lingua, materna e straniera, attraverso esercizi specifici che tengono conto del livello linguistico del singolo studente.
Punto di partenza è il film di Salvatores “Io non ho paura†cui si affianca il libro originale di Ammanniti da cui è stato tratto il film.

– La didattica ludica nell’insegnamento linguistico di Maria Assunta Lombardo

E’ possibile impostare la prassi didattica quotidiana sulla metodologia glottodidattica ludica? Che cosa vuol dire “giocare in classeâ€? Quali sono i principi teorici a favore del gioco? Giocando si conseguono gli obiettivi dell’educazione linguistica? Gli studenti adulti accettano di buon grado la didattica ludica? Qual è la valenza didattica del gioco?

Attraverso una semplice riflessione sulle caratteristiche della didattica ludica e una breve esposizione di alcuni principi teorici, questo articolo tenta di trovare una risposta a tali domande.

– La comprensione del testo argomentativo da parte di alunni ispanofoni di Paola Riva

Il Dipartimento di Lingue Moderne della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università di Buenos Aires organizza corsi di lettocomprensione in lingua straniera. La maggior parte dei testi proposti in classe dalla Cattedra d’Italiano, coordinata dalla sottoscritta, si riferisce a diverse discipline appartenenti all’area umanistica. Qui di seguito vengono presentati alcune riflessioni circa le strategie di comprensione da parte di alunni ispanofoni.

Recensioni

Gabriele Pallotti, A.I.P.I. Insegnare l’italiano come seconda lingua – recensione a cura di Paolo Torresan

Graziano Serragiotto, Insegnare le lingue straniere a scuola – recensione a cura di Michele Daloiso

Natalie Hess, Teaching Large Multilevel Classes – recensione a cura di Paolo Torresan

– Recensione al sito “CanIPA Natural Phonetics” a cura di Mariassunta Simionato


Per accedere al bollettino Itals di Giugno cliccare qui

Bollettino Itals n° 13

Il bollettino Itals apre il nuovo anno “con un numero dedicato alla letteratura e alla didattica della letteratura”.
Molto interessanti gli articoli sulle riflessioni ed esperienze didattiche, pieni di idee e suggerimenti utilissimi al lavoro in classe.
Sostanziosa anche la parte dedicata alle recensioni delle ultime pubblicazioni nell’ambito della didattica.
Di seguito l’indice.

Riflessioni ed esperienze didattiche

– La poesia saltata. Per una definizione coerente di “neolirismo” di Cesare Catà
– Simulazione Globale. Testi in lingua sognando insieme (I) di Sandra Montali
– Come scegliere un brano letterario di Piero Catizone

Recensioni

– Paolo E. Balboni Educazione letteraria e nuove tecnologie recensione a cura di Paola Celentin
– Anna Moni, Maria Angela Rapacciuolo Parliamo di…? recensione a cura di Paola Begotti
– Anna Cattana, Maria Teresa Nesci Analizzare e correggere gli errori recensione a cura di Paolo Torresan
– Lerida Cisotto Psicopedagogia e didattica recensione a cura di Paolo Torresan

– Recensione al sito “Italinemo” a cura di Paolo Torresan

Bollettino Itals n° 12

E’ uscito on line il n° XII del Bollettino Itals (novembre 2005)

Riportiamo sul blog la copertina con gli abstract degli articoli.
Per raggiungere il bollettino cliccate sul titolo di questo post.

Continua a leggere